Regione Lazio – EIT RawMaterials

 

The role of regions in the development 

of Knowledge Innovation Community on Raw Materials

30 November 2015

11-17.30
Regione Lazio • Sala Tirreno • via Rosa Raimondi Garibaldi 7, Roma

 

La Regione Lazio presenta gli obiettivi principali e il programma di sviluppo del Centro di Ricerche Congiunto del Sud Europa sulle materie prime, nodo della vasta rete europea “EIT RawMaterials”, che raccoglie attorno a tali tematiche 116 partner di 22 paesi europei. EIT RawMaterials è una straordinaria opportunità per la creazione di nuovi posti di lavoro, nuove professionalità e per il lancio di iniziative industriali a sostegno dell’industria manifatturiera europea, soggetta a rischi di approvvigionamento di molteplici materie prime.

Il Lazio ospiterà uno dei sei Centri di Ricerche di EIT RawMaterials, presso il Centro ENEA della Casaccia, che agirà come il vero e proprio moltiplicatore nazionale ed internazionale delle strategie di innovazione della Regione Lazio, nel settore della produzione industriale, dell’Eco Design e dell’Economia Circolare.

 

SAVE THE DATE

PROGRAMMA

Registrarsi su: https://innovationonrawmaterials.eventbrite.it

—————————————————————————

Lazio Region presents the main goals and the development program of the Southern Co-location Centre, one of the nodes of the pan-European Knowledge Innovation Community “EIT RawMaterials”, which gathers around these issues 115 partners from 22 European countries. “EIT RawMaterials” is an extraordinary opportunity to create new jobs, new skills and to launch industrial initiatives in support of the European manufacturing industry,
facing supply risks for several “raw materials”.

Lazio will host one of the six Co-Location Centres of EIT RawMaterials, located at ENEA Casaccia Research Centre in the neighbourhood of Rome. It will act as the real national and international multiplier of innovation strategies also for Lazio Region, in the field of Industrial Production, Eco Design and Circular Economy.

SAVE THE DATE

PROGRAM

Please register here: https://innovationonrawmaterials.eventbrite.it

 

 

www.lazioeuropa.it

www.eitrawmaterials.eu

Incentivi per investimenti per anni 2015- 2016 DDL Stabilità 2016 “Super ammortamenti”

Importante novità in tema edilizia.

Il DDL Stabilità  2016, art. 7  ha introdotto un incentivo fiscale  per gli  investimenti in beni strumentali nuovi effettuati nel periodo  che va dal 15/10/2015 al 31/12/2016 ,

In allegato la Nota di Aggiornamento rilasciata da Confindustria. 

Alcuni aspetti da mettere in evidenza:

Destinatari agevolazione:
La misura è destinata ai soggetti titolari di reddito di impresa, agli esercenti arti e professioni svolta anche in forma associata.

Agevolazione applicabile su:
Acquisti di beni strumentali materiali nuovi effettuati nel periodo 15/10/2015 – 31/12/2016 e a tutti gli utilizzatori dei beni acquisiti mediante locazione finanziaria. 

Pertanto le nostre macchine rientrano a pieno titolo nella categoria dei beni incentivabili.

Meccanismo tecnico finanziario: 

maggiorazione figurativa del costo in sede di dichiarazione dei redditi. Maggiori informazioni specifiche presso il commercialista di fiducia

 

I Super-ammortamenti

Contattaci per approfittare subito del Super Incentivo

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua azienda (consigliato)

    La tua email (richiesto)

    Telefono (consigliato)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Ho letto e accettato la normativa Privacy

    [recaptcha]

    Edilizia, dopo 4 anni si riprende a costruire

    Dopo 54 mesi di crisi ininterrotta il settore delle costruzioni registra un’inversione di tendenza.

    Lo afferma Confartigianato secondo cui “sono tornati i segni positivi per la produzione, che a settembre 2015 mostra una crescita dello 0,4%, e per l’occupazione che al secondo trimestre 2015 mostra un +2,3%, pari a 34.000 occupati in più nell’ultimo anno. Per Confartigianato, la spinta per uscire dalla crisi può arrivare dal bonus per ristrutturazioni edili e dalla riforma degli appalti.

     

    FONTE ANSA:

    http://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2015/11/22/casa-ripresa-costruzioni-e-occupazione_79fee750-f801-491a-95db-0c496a6015f8.html